La grande impresa del capire

« Alberto [Manzi] la chiamava tensione cognitiva, ma è bene sia chiaro che i bambini con la tensione cognitiva non ci nascono!» Sono gli adulti e in particolare gli insegnanti, che coltivando come prima cosa la propria tensione cognitiva verso il mondo, possono permettere ai più giovani di costruirla senza tarpare le loro curiosità «spalmando risposte confezionate» alle loro domande.

«Non si tratta di fare scienza in modo nozionistico, ma di stimolare i ragazzi ad imparare a pensare e a sapere indagare su quello che c’è intorno… a costruire strategie di pensiero, ad alimentare la propria capacità di immaginazione, la stessa immaginazione che usano gli scienziati! ».

Durante il webinar Un modo di fare scienza, che si è svolto il 25 Gennaio, Maria Arcà, ricercatrice in biologia molecolare e, dal 1980, responsabile per il CNR del progetto di ricerca La formazione della conoscenza scientifica nella scuola di base, cerca di illustrarci in modo concreto l’approccio educativo maturato durante quel percorso a fianco del maestro Alberto Manzi e altre insegnanti. Una strategia didattica che guida i bambini a riflessioni non troppo diverse da quelle storicamente seguite dal pensiero chimico.

Clicca sull’immagine per andare alla scheda del libro

Condividi:

Rami di uno stesso albero

“Solo la narrazione consente di costruirsi un’identità e di trovare un posto nella propria cultura. Le scuole devono coltivare la capacità narrativa, svilupparla, smettere di darla per scontata.” (Jerome Bruner, La cultura dell’educazione) 

“Non si può affrontare la fatica del conoscere se non si sente che il proprio pensiero è degno di essere accolto e ascoltato.” (Franco Lorenzoni, Rami di uno stesso albero)

Leggendo questo libro incontriamo l’esperienza di  un nutrito gruppo di insegnanti ed educatori di Modena che ricerca intorno alla narrazione orale dal 1999.

Una ricerca ben documentata che affonda le sue radici nel principio che ognuno “può  riflettere su grandi temi solo quando  ha consapevolezza che il proprio pensiero conta”. E il libro ci porta a veder come costruire contesti capaci di far vivere e durare un ascolto attento, per garantire il diritto alla parola anche a chi possiede meno strumenti linguistici o culturali, ad esempio gli stranieri, o i disabili. 

Il cerchio narrativo: silenzio e ascolto.  Un luogo protetto, che nasce su un patto esplicito: “nessun giudizio da parte dell’insegnante e dei compagni, ascolto reciproco e sincerità, in primo luogo con noi stessi.” 

Clicca sulla copertina per andare alla scheda del libro

Condividi:

«Qualsiasi conoscenza è narrazione»

Riportiamo di seguito la registrazione del webinar Rami di uno stesso albero andato in onda sulla nostra piattaforma Mercoledì 15 Dicembre, per permetterne l’ascolto a chi lo avesse perso e a chi volesse riascoltarlo.

Nel video Antonella Bottazzi, autrice del libro, e Franco Lorenzoni ci raccontano la lunga strada fatta insieme nello sperimentare la narrazione come potentissimo strumento di conoscenza di sé e del mondo.

Raccontano le loro esperienze, il cammino che li ha portati a comprendere le regole fondamentali da porre alla base di questa pratica per garantire uno spazio di autentica democrazia: il cerchio narrativo. Un luogo protetto, in cui tutti possano esprimersi senza paura, che migliora in ciascuno la capacità di parlare e di mettersi in relazione.

Clicca sull’immagine per andare alla scheda del libro

Condividi:

MEZZ’ORA CON NOI – Miniwebinar per parlare di… libri

Per scambiarci pareri e idee su esperienze didattiche significative che abbiamo praticato – o vogliamo proporre ai colleghi – stiamo organizzando alcuni incontri a tema, intercettando anche anche argomenti delle più recenti pobblicazioni MCE. Saranno brevi conversazioni via web sulla piattaforma Zoom. Il primo appuntamento sarà il 15 Dicembre alle ore 17 con Antonella Bottazzi e Franco Lorenzoni.

Leggete attentamente la locandina per sapere come seguirlo.

Condividi:

Creazioni matematiche

Il 12 Novembre 2021 riprende l’attività di formazione del gruppo nazionale di ricerca Creazioni matematiche con il corso base “Facciamo matematica con le creazioni“, rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Avete tempo per iscrivervi fino all’11 Novembre.

Che cosa è un creazione matematica? Dice Paul Le Bohec: “È semplice, è una qualsiasi cosa!”

Se non sapete ancora cosa siano le creazioni matematiche visitate il sito del Gruppo di Ricerca: http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/

Proseguite la vostra navigazione e scoprirete cosa pensano delle creazioni i bambini che le fanno http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/che-cosa-e-una-creazione-matematica/http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/che-cosa-e-una-creazione-matematica/

Potrete ascoltare la registrazione del webinar PROVIAMO A CAMBIARE DIDATTICA? realizzato il 25 settembre scorso al link http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/webinar-del-25-settembre-2021-materiali-e-registrazioni/

L’esperienza di Paul Le Bohec espressa nel libro Il testo libero di matematica, le finalità e le strategie didattiche individuate nel Manifesto sull’insegnamento della matematica costituiscono le linee guida del gruppo.

clicca sull’immagine per accedere alla scheda del libro

Condividi:

Parliamo di soldi, di prodotti e di merci

Abbiamo ascoltato con piacere l’intervento di Anna Aiolfi, una delle autrici del libro Le parole dell’economia, collana RicercAzione, domenica 23 maggio, alla trasmissione La lingua batte, su Radio Rai 3, condotta da Paolo Di Paolo.

Una conversazione davvero interessante, a titolo Vocabolario economico, un dialogo a più voci centrato, appunto, sul linguaggio dell’economia – sempre un po’ ostico, e sempre ritenuto per addetti ai lavori.

Si tratta, invece, di apprendere fin da piccoli termini e “azioni” che ci riguardano da vicino, nella quotidianità del fare la spesa, saper scegliere e acquistare in modo appropriato, capire il “tragitto” dei prodotti che viaggiano dalla materia prima alla lavorazione, al banco del fornaio o del fruttivendolo…

Azioni e concetti che – dal concreto fino alla astrazione del “fare i conti”, capire i prezzi, lo sconto, la banca… – possono essere compresi e acquisiti fin dall’infanzia.

Un percorso tra gli altri – dentro e fuori la scuola, con insegnanti e genitori – verso la consapevolezza, la condivisione di saperi, l’agire sociale  responsabile.

Per riascoltare la trasmissione clicca su LA LINGUA BATTE

clicca sull’immagine per accedere alla scheda del libro

Condividi:

«Le parole dell’economia» a «La lingua batte» su Rai Radio3

Domenica 23 Maggio alle 10,45 su Rai Radio3 Paolo Di Paolo intervisterà Anna Aiolfi, una delle autrici del libro Le parole dell’economia, durante la puntata Vocabolario economico.

Clicca sull’immagine per accedere alla scheda del libro
Condividi:

Ancora sull’educazione linguistica

Su tre titoli di educazione linguistica pubblicati nella collana di ebook RicercAzione del MCE vale la pena, a mio avviso, porre attenzione da parte degli insegnanti di scuola primaria (ma non solo).

Scrivere insieme, Come si impara a leggere e scrivere, Rami di uno stesso albero trattano argomenti tra cuisi potrebbe tracciare un filo rosso di continuità, poiché tutti e tre si soffermano su temi-chiave del pensiero pedagogico e della didattica MCE: la lingua, l’ascolto e la parola scritta come strumento potente per la costruzione dell’identità e della socialità, per cui l’obiettivo primario dell’insegnante è senz’altro il «Dare tutti gli usi della lingua a tutti» come auspicato da Tullio De Mauro. Nel primo dei tre volumetti gli autori, Vretenar e Cavinato, offrono riflessioni ma soprattutto indicano pratiche di scrittura e, in particolare, esempi di come si costruisce e si mette a punto, correttamente, un testo collettivo, ricordando come questa modalità sia stata praticata fin dalla scuola di Barbiana, da don Milani.

Campolmi, nel secondo libro, propone strategie sperimentate che favoriscono, nel bambino, un approccio felice e motivato alla scrittura e alla lettura, secondo un “metodo” naturale, a partire dai primissimi anni. L’educazione linguistica, afferma, si costruisce attraverso molteplici attività che affinano la capacità d’uso di registri linguistici differenti:

lettura; “taglia, incolla e costruisci”; storie per il giornalino;

disegno; filastrocca a memoria; problemi; conferenze;

messa a punto scritta di progetti; relazioni di semplici esperimenti scientifici in classe…

Nel terzo libro Bottazzi ci “impone” una riflessione su quanto sia importante predisporre a scuola momenti di ascolto e di narrazione, e indica, a tal fine, attività interessanti e ripetibili praticamente in tutti i contesti scolastici.

I riferimenti teorici, e anche pedagogici, per tutti e tre i libri sono noti e qualificati: De Mauro, appunto, e Dewey, Ferreiro, Teberosky, e su questi le indicazioni bibliografiche suggerite dagli autori sono sicuramente utili.

Di certo è molto significativa la citazione che Bottazzi riporta ad apertura di uno dei capitoli:

«Forse noi siamo le parole che raccontano quello che siamo.»

Eduardo Galeano, Il libro degli abbracci

Condividi:

Parlare di economia a scuola?

Parlare a scuola di economia, come disciplina, può sembrare a prima vista una forzatura, soprattutto non si capisce a cosa possa servire accanto alle discipline consuete. Ma anche bambini molto piccoli a volte pongono domande che possono spiazzare.

Parlare a scuola di economia, come disciplina, può sembrare a prima vista una forzatura, soprattutto non si capisce a cosa possa servire accanto alle discipline consuete. Ma anche bambini molto piccoli a volte pongono domande che possono spiazzare.

«Ma come mai l’Italia che è un paese ricco, ha un bilancio in passivo?»
(Alberto 8 anni)

Per noi, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, fare economia a scuola, significa soprattutto osservare e analizzare i “fatti” di vita come “scenari di relazioni” dove le competenze personali servono per far parte di questo mondo e della sua complessità. 

«Per me scambiare e prestare sono due cose diverse. Quando scambi una cosa con un bambino tipo la figurina c’è sempre una cosa di ritorno, ma la tua non torna. Quando presti qualcosa la dai solo per poco tempo e poi la regola è che torna indietro perché è tua.»
(Pietro 7 anni)

«I soldi sono stati un’invenzione quasi perfetta, erano leggeri e tascabili e non si scioglievano con la pioggia, era più difficile falsificarli perché c’era un marchio e delle scritte, perciò il truffatore faceva molta fatica a ricopiarle.»
(Francesco 9 anni)

Parlando di come si vende, si compra, di ruoli e significati legati al valore, di costruzione di un prezzo abbiamo sperimentato l’aspetto interdisciplinare dell’economia e lo stretto legame con il tema della cittadinanza, intesa come assunzione di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Ad esempio, quando andiamo con i bambini a fare la spesa non osserviamo solo i ruoli della compravendita per poi discutere gli aspetti sociali, ma cerchiamo anche di costruire idee di valore legandole all’importanza di una economia sostenibile. 

Allo stesso modo quando proponiamo l’analisi di uno scontrino non ci fermiamo alla lettura di cifre o alle operazioni, ma indaghiamo anche gli aspetti economici e fiscali collegati al suo uso. Negli anni abbiamo anche imparato che i temi economici sono affrontabili a tutte le età, a diversi livelli di complessità e con passaggi propedeutici ai successivi.

«Lo scontrino è la storia della spesa, perché se tu leggi tutte le cose scritte capisci come hai fatto la spesa, cosa hai preso, quanti soldi hai dato, c’è anche la data del giorno che hai fatto la spesa e il nome del posto.»
(Giulia 6 anni) 

In questo percorso a ritroso, per esempio, la costruzione del concetto di prezzo passa attraverso l’acquisizione dei concetti di valore, di scambio e di catena di produzione che possono essere affrontati fin dalla scuola dell’infanzia. 

Parlare di queste cose piace ai bambini, perché si sentono apprendisti nel mondo adulto. Non è questo ciò che viene chiesto con l’educazione civica? Partire dai fatti di vita non è forse il modo più semplice e efficace per arrivare ai saperi disciplinari? Sfruttare la curiosità dei bambini verso le cose difficili del mondo adulto può servire a costruire strumenti di lettura efficaci per aiutarli a scegliere un domani? Possiamo immaginare l’economia come una strada alternativa per affrontare conoscenze importanti per la vita? 

«Mio papà mi ha spiegato che il bilancio familiare è dato da una serie di numeri. Sono i soldi che in ogni famiglia entrano ed escono. Entrano dalle paghe dei genitori, dalle mance che i figli ricevono dai nonni, mentre le uscite sono le spese che ha una famiglia come il cibo, i vestiti, le tasse, i buoni mensa, le visite mediche, la benzina, le assicurazioni. Fare “bilancio” vuol dire calcolare attentamente quanti soldi si prendono e quanti vengono spesi, cercando di mettere un po’ anche in banca per delle spese non prevedibili come pagare il meccanico perché si è rotta l’automobile.»
(Sara 10 anni)

«Il bisogno per me è legato a beni perché tu hai bisogno di alcuni beni, esistono bisogni comuni; cioè che tutti hanno (cibo, acqua, casa, famiglia….) e bisogni personali che uno ha secondo le sue esigenze, i suoi gusti. I bisogni personali spesso cambiano nel tempo.»

(Claudia 8 anni)

Siamo convinte che parlare di economia a scuola contribuisca a formare nel bambino uno sguardo serio verso le azioni quotidiane concrete.

«Io facendo una piccola riflessione tra me e me, mi sono accorto che non risparmio molto, forse con l’acqua quando mi lavo i denti, mentre li spazzolo, chiudo l’acqua. Poi non spreco il cibo, di solito mangio tutto, perché non mi posso alzare da tavola prima di aver finito tutto quello che ho nel piatto.» 

(Angelo 8 anni) 

«Faccio risparmiare fatica alla mamma perché molto spesso porto via le immondizie nel cassonetto, però allo stesso tempo faccio sprecare fiato ai miei perché me lo devono dire tantissime volte. Beh mi è dispiaciuto scoprire che non risparmio molto.   »

(Riccardo 8 anni) 

«Economia per me è una cosa che studi da piccolo e poi secondo me può diventare un lavoro…»
(Giorgia 6 anni)

Clicca sull’immagine per accedere alla scheda del libro
Condividi:

Fare forza

Perché un elastico si allunga? Chi vince al tiro alla fune? Come fanno le bilance a segnare il peso? Queste sono domande che forse non ci poniamo mai perché diamo per scontati i fatti che vediamo succedere abitualmente e non ci interroghiamo sul perché e sul come succedono.

Perché un elastico si allunga? Chi vince al tiro alla fune? Come fanno le bilance a segnare il peso? Queste sono domande che forse non ci poniamo mai perché diamo per scontati i fatti che vediamo succedere abitualmente e non ci interroghiamo sul perché e sul come succedono. Ma sono domande che a scuola acquistano un diverso significato. Sono domande “facili” ma per rispondere bisogna indagare su come agiscono le forze che fanno succedere le cose e cercare delle spiegazioni che vanno sovente contro il senso comune. Costruire delle spiegazioni coerenti non è una cosa facile tanto più se i nostri interlocutori sono dei bambini. Non è nemmeno facile far capire come succedono le cose a ragazzi più grandi che in teoria dovrebbero avere più strumenti concettuali per costruirsi delle spiegazioni.

Maria Arcà e Paolo Mazzoli hanno dato da leggere il loro libro Chi vince al tiro alla fune? ad una studentessa che in seguito ha posto loro alcune domande. Abbiamo fissato in un filmato questo momento che ci è sembrato particolarmente significativo sia per le domande sia per le risposte. Una piccola lezione di fisica, in alcuni momenti, una riflessione su come viene insegnata, in altri.

Le attività molto semplici che Arcà e Mazzoli sperimentano da anni nelle scuole primarie e hanno descritto nel libro, ci svelano un nuovo modo di insegnare la fisica a partire da richieste non banali ma studiate con attenzione, accompagnate da domande che stimolano ad approfondire il come e il perché, con una grande attenzione ai modi con cui i bambini comunicano e cercano spiegazioni per ciò che vedono succedere.

Clicca sull’immagine per accedere alla scheda del libro
Condividi: